Laboratorio di Progettazione Europea Erasmus +
Finalità
Il corso intende contribuire a:
- Fornire ai beneficiari gli strumenti di progettazione e le buone pratiche in riferimento al nuovo programma Erasmus+ .
- Sviluppare un’idea di progetto in linea con gli obiettivi settoriali europei promossi dalla strategia Europa 2020 in grado di innovare e potenziare la qualità e l’attrattività dell’offerta formative degli enti beneficiari.
- Favorire lo scambio e la mobilità di studenti, docenti e dirigenti scolastici in Europa.
Obiettivi
Gli obiettivi del percorso formativo sono:
- Analizzare concetti chiave, funzioni ed ambiti principali di intervento in riferimento alla progettazione nel settore europeo dell’istruzione e della formazione professionale al fine di sviluppare un’idea di progetto pertinente ed in possesso di un reale valore aggiunto europeo.
- Approfondire la conoscenza delle diverse linee di azione (Key Action), misure e documentazione del programma Erasmus+.
- Analizzare le diverse fasi del ciclo di progetto (Project Cycle Management) utili ad ideare, sviluppare ed inviare una proposta di progetto alla Commissione Europea.
- Partendo dalla pratica progettuale, dall’analisi di progetti e best practices realmente realizzati all’interno del programma Erasmus+, fornire ai beneficiari competenze pratiche e strumenti operativi utili allo sviluppo di un progetto di qualità.
Programma
- Dal processo di Lisbona e Copenaghen, all’approccio lifelong all’apprendimento, ai benchmark della strategia ET2020, agli strumenti sviluppati o ancora in fieri (EQF, ECVET, EUROPASS, EU Skills passpor).
- Il background politico e settoriale che ha portato all’adozione del programma Erasmus+ 2014-2020 in Europa
- Il programma europeo 2014-2020 Erasmus+
- Dall’ideazione alla presentazione del progetto: le diverse fasi e gli strumenti progettuali e operative ad esse collegate per presentare un progetto.
- Valutazione condivisa di progetti presentati ed analisi di buone pratiche: consigli pratici su come scrivere (e su come non scrivere) un progetto all’interno del progetto Erasmus+
- Come superare possibili criticità e presentare un progetto vincente e di qualità: la need analysis, lo sviluppo di un partenariato multi-actor, la distribuzione di task e funzioni all’interno del gruppo di progetto e la necessità di conferirgli un carattere realmente innovativo ed un valore aggiunto europeo tangibile.
Destinatari
Il corso è pensato per coloro che vogliono conoscere/approfondire le diverse linee di azione di Erasmus+ e presentare un progetto.
Durata
18 ore
Attestato
A fine attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione dal Cnos Fap Regione Lazio, Ente di Formazione accreditato per la Formazione Superiore e Continua.
Sede dell’evento
CNOS FAP Regione Lazio, Via Umbertide 11, 00181 Roma. Metropolitana linea A fermata Colli Albani.
Contatti
Per avere maggiori informazioni consultare la sezione eventi o scrivere info@diariodellaformazione.it