Formazione Esperienziale Leadership
Diario della Formazione in collaborazione con l’associazione Cnos Fap Regione Lazio organizza il corso “SVILUPPO DI UNA LEADERSHIP AUTENTICA E INCLUSIVA”.
Attraverso il corso di formazione e il concetto che lo sottende incoraggiamo i leader a ricercare il sé autentico e a soffermarsi sull’importanza di ricercare tale autenticità e unicità anche negli altri.
La ricerca di autenticità nell’altro implica l’accettazione della loro unicità e diversità e ciò risiede alla base di un’attitudine inclusiva.
Questo concetto di leadership eco-sistemica rispetta la natura umana e l’ambiente nella sua interezza e di fronte alle sfide del nostro tempo promuove azioni volte a soluzioni win-win.
Finalità
Riflettere e confrontarsi sulle pratiche individuali di leadership.
Acquisire maggior consapevolezza sulle modalità di leadership.
Individuare cambiamenti sostenibili e auspicabili.
Fare esperienza di strumenti utili per attuare un cambiamento a livello personale, organizzativo, sociale e sistemico.
Lavorare sui 4 livelli di ascolto (theory U) e di comunicazione in aula e in azienda.
Fare pratiche di concentrazione e focalizzazione.
Aumentare le possibilità di essere pronti a fronteggiare situazioni diverse “Inner readiness”.
Approccio metodologico
Il corso è pensato come un percorso di apprendimento esperienziale e cooperativo che si basa sulla Teoria U – sviluppata da Otto Scharmer e dai suoi colleghi presso il Presencing Institute e la Sloan School of Management, Boston, USA.
L’apprendimento esperienziale (Experiential Learning) costituisce un modello di apprendimento basato su esperienze emotive, relazionali e sensoriali e su pratiche riflessive. Il processo di apprendimento si realizza attraverso l’azione e la riflessione dei comportamenti agiti.
La Teoria U e’una teoria che propone un modello innovativo di leadership basato su una tecnologia sociale definita per indirizzare problemi complessi, per facilitare l’innovazione profonda e i cambiamenti sostenibili.
E’ un processo definito da 5 passaggi che permettono di imparare dal futuro e che invitano a una consapevolezza della fonte da cui si originano le nostre decisioni più vere.
La riflessione favorisce la consapevolezza personale e delle dinamiche relazionali e offre spunti per la creazione di teorie.
Programma
I Incontro
Presentazione programma
Attività, Riflessione e confronto sul proprio stile di leadership
Presentazione del concetto di leadership autentica e inclusiva
Perchè è attuale oggi e come svilupparla
L’ascolto e l’osservazione nella leadership
I 4 Livelli di ascolto
Peer coaching group – Pratiche per trasformare la propria leadership
Conclusioni
II Incontro
Condivisione delle osservazioni, riflessioni e azioni di cambiamento avvenute dopo il primo incontro
Attività esperienziali e pratiche riflessive finalizzate ad aumentare i livelli di consapevolezza degli stili di leadership praticati
Individuazione di obiettivi di cambiamento e di sviluppo di qualità necessarie ad una leadership Inclusiva da sviluppare
Condivisione degli obiettivi di cambiamento e sessione di feedback
Conclusioni
Ai partecipanti al Corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione da parte del Cnos Fap Regione Lazio, Ente di Formazione accreditato per la Formazione Superiore e Continua.
Durata
Due giorni
Informazioni
Per avere maggiori informazioni consultare la sezione eventi o scrivere [email protected]