I geositi sono elementi, zone o località di interesse geologico di rilevante valore naturalistico ed importanti testimoni della storia della Terra. Essi rendono “peculiari” i luoghi e le aree territoriali in cui sono inseriti per i loro specifici fattori fisici, morfologici, climatici e strutturali.
Giovedì 23 ottobre verrà presentato a Roma, presso la sede del Parco Regionale dell’Appia Antica in via Appia Antica, 42 il libro: “I geositi del territorio di Roma Capitale”, edito dalla SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale.
La pubblicazione fornisce un quadro degli affioramenti geologici più significativi della geologia urbana di Roma, nel tentativo di approfondire la conoscenza di tale disciplina in un contesto mutevole e di difficile decifrazione come quello della Città Eterna.
Il progetto “Inventario Nazionale dei Geositi”(mediante l’invio all’ISPRA di una specifica scheda che contiene le informazioni identificative), avviato nell’anno 2002, si propone di realizzare a livello nazionale l’inventario dei geositi affinché possa diventare strumento utile sia per la conoscenza geologica del nostro territorio, sia per la pianificazione territoriale e per la tutela paesistico – ambientale.
Ad oggi l’inventario comprende circa 3700 geositi censiti sul territorio nazionale. Si tratta di un numero che si modifica in continuazione poiché il lavoro procede contemporaneamente sia con l’inserimento di nuovi geositi, sia con la revisione e, a volte, l’eliminazione di geositi già presenti in banca dati.