/Il leggendario Santo Bambino e la Basilica dell’Ara Coeli

Il leggendario Santo Bambino e la Basilica dell’Ara Coeli

Roma 20 Dicembre 2014

Popolarissima tra tutte le chiese romane, e ricca come poche altre di riferimenti artistici, storici, religiosi e leggendari, la basilica di Santa Maria in Aracoeli è un vero e proprio gioiello di architettura medievale.

 

Sono molti i tesori in essa presenti: opere, tra gli altri, di Donatello, Bernini, Pietro Cavallini, Benozzo Gozzoli e Pomarancio. Stupore e meraviglia colgono il visitatore osservando all’interno della Chiesa, nella bellissima cappella Bufalini, gli affreschi del 1484-1486 opera del Pinturicchio. Particolarmente venerato dal popolo romano, è il Santo Bambino che figura nel presepio natalizio allestito fin dal 1774, ogni anno, nella seconda cappella a sinistra. A questo Bambino è attribuito il potere miracoloso di guarire gli ammalati e di resuscitare i morti. La tradizione vuole che la statuetta, alta circa 60 centimetri, fosse stata dipinta dalla mano dalla Divina Provvidenza. “La fama dei suoi miracoli – scriveva il Belli – chiama questo Bambino a visitare qua e là gl’infermi disperati di salute, e ciò accade allorché lo stesso corpo di Cristo nell’eucarestia non gli abbia risanati. I Religiosi zoccolanti lo trasportano in cocchio a passo lento”.

Appuntamento: sabato 20 dicembre ore 15.00 davanti all’ingresso della basilica di Santa Maria in Aracoeli alla fine della scalinata di 124 gradini.

Modalità di partecipazione: prenotazione obbligatoria, visita € 5,00 + 2,00 quota associativa valida 1 anno solare (per i non soci) + € 2,00 noleggio audioriceventi con auricolari (se necessari).

Per una migliore organizzazione vi preghiamo di prenotarvi per le visite del sabato entro il venerdì alle ore 19.00 e per le visite della domenica entro il sabato alle ore 14.00. Vi informiamo che, in caso di maltempo e pioggia, le visite guidate e passeggiate all’aperto saranno annullate. In questo caso gli iscritti saranno avvisati tramite telefono. Le visite guidate nei Musei o nelle Chiese sono sempre confermate anche con condizioni meteo avverse. Si rammenta ai soci di portare sempre con sè la tessera associativa dell’anno in corso. Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.

Per informazioni e prenotazioni: [email protected] o chiamare Silvia 3402303398 o Viviana 349.2226898