Roma 24 Febbraio 2015 alle ore 16.30 – Auditorium Istituto Salesiano “Teresa Gerini” Via Tiburtina 994
Dibattito in occasione della presentazione del libro “DALL’UOMO AL LAVORO AL LAVORO PER L’UOMO.
STORIA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ITALIA DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI” (autore Nicola D’Amico edizioni Franco Angeli)
Saluti
Don Alessandro Fadda, Direttore Istituto Salesiano “Teresa Gerini” di Roma
Introduzione
Don Mario Tonini, Presidente CNOS-FAP
Ne discutono:
Giuseppe De Rita, Presidente CENSIS
Fabio Storchi, Presidente Federmeccanica
Luigi Bobba, Sottosegretario Ministero Lavoro
Lucia Valente, Assessore Lavoro Regione Lazio
Coordina: Claudio Gentili, Direttore de “La Società”
Sarà presente l’Autore
Il libro di Nicola D’Amico colma una grave lacuna: l’assenza di una riflessione storica sulla formazione professionale da Don Bosco agli ITS. Il libro acquista oltre che un valore scientifico una particolare attualità politica nel momento in cui le politiche europee mirano a valorizzare la stretta relazione tra lavoro e formazione. In Italia la formazione professionale non gode ancora del prestigio sociale che la caratterizza nei paesi più avanzati.
Esistono purtroppo sacche di “parassitismo formativo” e di spreco di denaro pubblico che mettono in ombra le buone pratiche delle eccellente formazione professionale realizzata da enti con finalità sociali e spirito imprenditoriale.
La location della presentazione del volume, l’Istituto Professionale Gerini, una delle scuole salesiane di maggiore prestigio nel settore della meccanica, indica anche l’esigenza valorizzare le periferie urbane come sede di riscatto sociale e di formazione ai valori della solidarietà e della imprenditorialità.