Lunedì 9 Marzo 2015 – Associazione Polaris
Situato a metà strada tra la scalinata del Campidoglio e il Teatro di Marcello, il monastero, fondato nel 1433, viene aperto solamente un giorno l’anno, per via della clausura, in occasione della festa della Santa. In questo sacro luogo, ancora dopo sei secoli, vivono le oblate perpetuandone la memoria e custodendone i tesori. All’interno vi si conservano due importanti cicli di affreschi del 400 attribuiti ad autori insigni, quali Antoniazzo Romano e Benozzo Gozzoli.
Gli affreschi dell’oratorio quattrocentesco coprono completamente le quattro pareti e raffigurano la vita e le opere di Santa Francesca Romana, soprattutto miracoli, dai colori vivacissimi. Nell’antico refettorio la decorazione è composta da dieci delle sue “battaglie” con gli spiriti maligni realizzate con la tecnica a fresco con terrette monocrome, di dominante verde. Questo particolare colore fu scelto probabilmente per accentuare la sensazione di disagio che i demoni e le altre creature infernali, presenti in ogni riquadro, dovevano evocare in chi guarda gli affreschi. Completeremo il percorso di visita con una passeggiata nell’area limitrofa al monastero per meglio comprenderne l’inquadramento topografico di questo complesso alto-medievale.
N.B. Vista la particolarità dell’evento le suore non permettono di spiegare all’interno del complesso, pertanto la visita sarà introdotta all’inizio e commentata alla fine.
Appuntamento: lunedì’ 9 Marzo ore 15.15 via del Teatro di Marcello 32.
Modalità di partecipazione: prenotazione obbligatoria, visita € 5,00 + 2,00 quota associativa valida 1 anno solare (per i non soci) + € 2,00 noleggio radioriceventi con auricolari.
Per informazioni e prenotazioni: [email protected] o chiamare Silvia 340.2303398 o Viviana 349.2226898.