Di fronte all’incremento della domanda turistica nei territori rurali, sempre più rivolta non solo alla fruizione dei servizi in azienda ma al territorio nel suo complesso, è necessario costruire un’offerta integrata e di qualità.
In tale senso la REGIONE LAZIO,ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ,DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA, promuove BANDO PUBBLICO, MISURA 313 ,“Incentivazione di attività turistiche.
E’ necessario, inoltre, rimuovere l’idea che ogni ambito geografico sia “turistico” e che non vi sia il bisogno di individuare un ordine prioritario negli interventi.
La politica del turismo rurale deve individuare precisi target di riferimento (turismo di nicchia) e deve indirizzarsi sempre più verso il concetto di living culture ovvero dell’idea del turismo rurale quale momento di vita della cultura dei luoghi rurali.
La finalità è lo sviluppo del turismo nelle aree rurali maggiormente vocate (vocazionalità ambientale, culturale, storica ed architettonica) investendo sul prodotto inteso come “territorio e quello che ci si può fare”, attraverso l’integrazione in una logica di sistema turistico locale o la creazione di reti locali delle iniziative realizzate dai singoli operatori, ed integrazioni con il turismo dell’area metropolitana. Si tende, quindi, a creare una rete di infrastrutture su piccola scala che possano contare anche sull’utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione per valorizzare congiuntamente le risorse tipiche locali.
Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono i seguenti:
• valorizzare le risorse locali;
• sviluppare il turismo di nicchia;
• realizzare e migliorare le infrastrutture a favore del turismo rurale;
• sviluppare la commercializzazione dei servizi turistici;
• sostenere lo sviluppo di iniziative promozionali d’area;
• sviluppare il ricorso alle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni a fini turistici;
• realizzare servizi turistici mirati.
La misura è articolata in due distinte azioni d‘intervento:
Azione A) – Creazione di infrastrutture su piccola scala.
Azione B) – Infrastrutture ricreative per l’accesso alle aree naturali con servizi di piccola ricettività.