Il periodo non è dei più semplici: la crisi morde e le risorse diminuiscono e così mentre prosegue il lavoro per difendere e poi stabilizzare la norma del 5 per mille, che permette ai cittadini di devolvere la quota prevista della propria dichiarazione dei redditi al sostegno delle attività di una onlus scelta, il non profit si attiva per raccogliere fondi da destinare alle attività sociali attraverso le campagne più diverse, rivolte sempre più spesso ad intercettare la voglia di impegno e di responsabilità sociale delle aziende. Ed è soprattutto quando si avvicinano le festività di Natale che accrescono i loro sforzi onlus e Ong, attivando creatività e investimenti per raggiungere quanti più donatori possibili, e fornendo soprattutto la possibilità di personalizzare forma e sostanza sia degli auguri che dei doni.
Con il progetto “Realizza i suoi sogni”, Terre des hommes Italia scommette ad esempio su una linea di gadget natalizi cui apporre il logo della propria Azienda per promuovere la solidarietà verso l’infanzia meno fortunata. La fondazione, che da oltre 50 anni è in prima linea per proteggere i bambini di tutto il mondo, propone alle aziende l’adozione di biglietti augurali, Gift Box, lettere o “nuovissime Gift Card” da poter poi personalizzare, anche nel contenuto, a seconda del target di destinazione: clienti, dipendenti, fornitori e amici. L’idea è che questi gadget possano accompagnare o sostituire i regali di Natale, dando così alla festa un valore più profondo e meno consumistico.
Intorno a dicembre ruota del resto un’ampia gamma di iniziative di solidarietà che anno per anno vengono rilanciate divenendo, ormai, tradizioni consolidate. Non mancano però le sorprese. Quest’anno l’Ail, associazione italiana contro le Leucemie-Linfomi e il Mieloma, che negli anni si era contraddistinta per l’iniziativa di vendita sulle stelle di Natale, punta su una nuova linea di biglietti d’auguri e soprattutto su doni alimentari da acquistare con un’offerta minima: olio extravergine d’oliva, cioccolato fondente agli agrumi oltre agli immancabili panettone e pandoro, per coniugare gastronomia e solidarietà. Ovviamente anche in questo caso i biglietti augurali sono personalizzabili con il logo aziendale e un messaggio augurale per i dipendenti.
Stesso spirito per la Pasta della Bontà, l’iniziativa della Lega del Filo d’Oro che in collaborazione con Fondazione Campagna Amica di Coldiretti sostiene le attività di assistenza e reinserimento per sordo ciechi e pluriminorati psicosensoriali: per i mesi di novembre e dicembre 2013 i kit di pasta promossi da Renzo Arbore, Marisa Laurito e Teresa Mannino non saranno presenti solo nei mercati di Campagna Amica (come nel 2012) o sulle tavole della rete degli agriturismi di Terra nostra (da quest’anno), ma arriveranno anche in molte aziende, dove i dipendenti avranno l’opportunità di sostenere le attività della onlus di Osimo e dare al pranzo di Natale un sapore di solidarietà e altruismo.
E al Natale delle aziende pensano anche a Oxfam Italia, dove nella gamma dei regali solidali denominati “Spacchettati” c’è anche una proposta ad hoc per l’appuntamento del 25 dicembre: cartoline ed e-cards da personalizzare con logo dell’azienda e messaggio, da acquistare con un’offerta che verrà devoluta in iniziative di beneficenza organizzate con altri 98 partner di tutto il mondo. Strettamente connesse all’appuntamento natalizio sono anche le campagne dell’ong Emergency e dell’AIRC, Associazione italiana per la ricerca sul cancro.
Oltre a ceste natalizie, gadget e regali tradizionali, l’associazione umanitaria di Gino Strada propone alle aziende di devolvere l’importo abitualmente previsto per i regali a favore dell’ong: un gesto di solidarietà da poter condividere con dipendenti, fornitori e clienti con speciali lettere di Natale.
Particolarmente originale infine l’idea di AIRC, che oltre ai messaggi augurali personalizzabili con nome e logo dell’Azienda, traducibili in quattro lingue e disponibili in formati di calendario, biglietto o segnalibro, propone anche messaggi augurali con una vera e propria App per smartphone e tablet, dotata di lente di ingrandimento per oggetti molto piccoli. Ai destinatari del regalo di Natale indicati in fase di adesione, viene detto nel sito, viene inviata un’email personale con il logo/nome dell’Azienda donatrice e il link alla pagina dove poter effettuare il download dell’app. Un regalo immateriale, solidale e utile: un modo intelligente per manifestare attenzione e interesse alla solidarietà anche in una congiuntura economica difficile.