Seminario gratuito – Prenotazione obbligatoria
Sabato 4 Ottobre dalle 10:00 alle 12:00
Sede: Via Selinunte, 1- Roma (500 metri dalla Fermata Metro “A” Lucio Sestio)
Info e prenotazioni: [email protected] – 392/8459063 (Emanuela)
Diario della Formazione incontra il mondo della Scuola (docenti, dirigenti, educatori, pedagogisti e psicologi), il 4 Ottobre 2014 verrà presentato, presso i locali della Cooperativa Sociale Boogan, EduAction.
Il servizio propone laboratori e guide pratiche di natura interdisciplinare e disciplinare con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze chiave europee.
EduAction nasce con il proposito di supportare il lavoro di coloro che desiderano innovare i processi educativi, di insegnamento e apprendimento. I partecipanti saranno coinvolti in un’attività didattica inclusiva. Avranno l’opportunità di praticare una soluzione di apprendimento basata sui principi dell’inclusione.
Successivamente potranno, a partire dall’esperienza svolta, identificare i principi e le linee guida per realizzare azione didattiche sensibili alle diversità degli alunni. Durante il seminario sarà presentato il calendario dei 6 laboratori formativi che si svolgeranno nel 2014/2015.
L’incontro sarà tenuto dai docenti di EduAction: scopriamo chi sono!
Maurizio Gentile
Laurea e Dottorato di Ricerca in Psicologia (Università Salesiana di Roma), Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (Università La Sapienza), Master di II livello in Metodi, Fonti e Strumenti della Ricerca sociale (Università la Sapienza). È docente a contratto in tre atenei italiani: nel corso di Scienze della Formazione Primaria presso la LUMSA di Roma, nel corso di Psicologia dell’Educazione presso lo IUSVE di Venezia, nei Percorsi Abilitanti Speciali presso l’Università di Verona dove insegna Didattica Generale e Tecnologie. Direttore della rivista scientifica “RicercAzione”. Al suo attivo, più di 70 pubblicazioni tra articoli, capitoli in volume, atti di convegno, monografie.
Cecilia Iaccarino
Lavora come psicologa, consulente scolastico e psicoterapeuta individuale e di coppia. Dal 1996 svolge attività di consulenza e psicoterapia in ambito privato con adolescenti, giovani e adulti. Dal 1993 conduce corsi di formazione e consulenza nelle scuole di ogni ordine e grado, destinati ai docenti, agli allievi e ai genitori. Ha lavorato in enti pubblici e collaborato con varie associazioni ed enti formativi, nel ruolo di formatrice, consulente e responsabile scientifico.