Diario della Formazione vi invita ad una escursione a MONTE LIVATA Sabato 5 Luglio 2014
Frequentata località turistica a 70 km da Roma e a 15 km circa da Subiaco, Monte Livata è una montagna di media altitudine (1400 m s.l.m.). Il paesaggio è caratterizzato da estese faggete interrotte da radure in cui spiccano esemplari secolari di aceri e faggi, dove è possibile incontrare mucche e cavalli al pascolo. Monte Livata fa parte dell’area naturale protetta più grande della Regione Lazio, il parco naturale regionale dei Monti Simbruini.
La natura in tutta la sua potenza
In estate prati rigogliosi, con colori e profumi intensi, esaltano la natura in tutta la sua potenza. Dal giallo e viola al bianco candido degli asfodeli al contrastato marrone del sottobosco suscitano sensazioni in quantità ai veri amanti della natura.
Diario della Formazione vi accompagnerà alla scoperta di panorami mozzafiato in un contesto naturale senza paragoni
Luogo ed Orario d’appuntamento
1. Via Selinunte 1, 00174 Roma, alle ore 08.00
2. Monte Livata presso il centro visita del parco dei Monti Simbruini , alle ore 10.00.
Percorso consigliato: prendere l’autostrada A24, uscire al casello Vicovaro-Mandela, seguire la direzione per Subiaco e poi lungo la strada provinciale prendere lo svincolo per Monte Livata. Arrivati a Monte Livata il luogo di ritrovo sarà il centro visita del parco dei Monti Simbruini.
A fine escursione gli amici della “Mieleria nel bosco” ( www.lamielerianelbosco.it) offriranno ai partecipanti una merenda a base di miele.
Contributo
Soci: adulto € 5,00 – I° minore al seguito € 5,00 – II° minore al seguito GRATIS (comprende assicurazione e quota accompagnatori).
Non soci: adulto € 10,00 – I° minore al seguito € 5,00 – II° minore al seguito GRATIS (comprende tessera associativa, assicurazione e quota accompagnatori).
Caratteristiche itinerario
Partenza/Arrivo: Monte Livata; durata escursione: circa 6 ore; lunghezza totale itinerario; circa 8 Km; quota minima 1340 m s.l.m. / quota max 1580 m s.l.m. (dislivello 240 m), Difficoltà itinerario: escursionistica.
Prenotazione
E’ obbligatoria la prenotazione, entro e non oltre le ore 18.00 di giovedì 3 luglio, esclusivamente attraverso il portale www.diariodellaformazione.it
Note
• Itinerario non idoneo ai portatori di handicap motorio.
• Consigliato a bambini dai 10 anni in su.
• Pensato per persone abituate a passeggiate escursionistiche.
• In caso di maltempo previsto o causa di forza maggiore, l’organizzazione annullerà preventivamente l’evento.
• Presentarsi provvisti di pranzo al sacco ed acqua.
• Indossare abbigliamento idoneo alla stagione, alla quota ed alle caratteristiche dell’itinerario.
• L’evento verrà realizzato con un minimo di otto partecipanti.