I manager e gli imprenditori hanno bisogno anche loro di una guida che li aiuti a creare un clima aziendale che incoraggi e premi l’iniziativa e la creatività dei collaboratori. L’innovazione è fondamentale per prodotti e servizi che rispondano alle mutevoli esigenze dell’ambiente competitivo e il ruolo dei manager deve avere una funzione catalizzatrice per avviare una costante e continua crescita nelle aziende.
La “guida personale” del manager e imprenditore proposta dall’Harvard Business School Publishing con il libro “Creatività e innovazione” percorre una serie di argomenti che possono stimolare le innovazioni vincenti, rimuovere i blocchi che ostruiscono l’atteggiamento creativo, promuovere il lavoro di gruppo incentrato sulla cultura favorevole all’innovazione. È un libro-guida agile, pratico, chiaro e semplice, nel quale all’interno gli elenchi di sintesi e box esplicativi aiutano il lettore ad addentrarsi sui temi della gestione d’impresa.
La guida ha la necessaria praticità e autorevolezza per trattare gli argomenti in modo completo, attingendo alle conoscenze della prestigiosa università americana per trovare le informazioni utili che possono agevolare le scelte di un manager. È un supporto efficace per chi ha ruoli direttivi e si trova ogni giorno a prendere decisioni difficili in poco tempo. Nel libro sono esaminate in dettaglio le fasi del processo d’innovazione supportate da una strategia creativa.
Nella guida, si parla d’innovazione incrementale, di prodotto, processo, servizio e radicale. Il libro prosegue soffermandosi sul “ciclo di vita delle tecnologie” e ci sono alcune lezioni per i manager sui miglioramenti delle performance e riduzioni dei costi. Il lettore potrà addentrarsi nelle parti che trattano della generazione delle idee (conoscenze, clienti, utenti e “progettazione empatica”) e l’importanza del management per agevolare il processo creativo in azienda.
È chiaro che bisogna valutare e valorizzare le idee riconoscendo il loro valore economico e ciò è indicato nella guida con un metodo collaudato che approssima il peso economico in azienda dell’idea proposta. Nelle successive sezioni del libro si spiegano strumenti del tipo “fase-cancello”, “l’imbuto delle idee”, analisi break-even e di “flusso di cassa scontato”, e tanto altro si trova nella guida per il manager operativo.
Più avanti sono esposti gli strumenti per la creatività con l’intento di arricchire l’organizzazione e l’ambiente di lavoro e ci sono annotazioni per i leader d’azienda su come fare la differenza dinanzi a pressioni competitive e problemi con il personale. Sono esposti nel libro i punti salienti per mantenere una direzione strategica, rimanere aperti all’innovazione, migliore le fasi creative, accrescere la comunicazione efficace e scegliere le persone giuste al posto giusto.
Nella guida, in appendice, il lettore trova “strumenti d’implementazione” delle pratiche esposte nelle pagine precedenti usando tabelle riepilogative nelle quali sono evidenziate la sezione dell’adeguatezza, punti di forza e necessità di miglioramento in merito a tre tipi distinti di valutazione: ambiente lavorativo, psicologico e pianificazione dell’innovazione. In buona sostanza, il lettore attento troverà nel testo una serie di riferimenti da coordinare con la sua pratica professionale volta all’azione creativa e innovativa del suo lavoro.