/Regione Campania: Fondo Microcredito FSE Campania

Regione Campania: Fondo Microcredito FSE Campania

Regione Campania: Fondo Microcredito FSE Campania

Il Fondo Microcredito FSE Regione Campania, permette di accedere a finanziamenti a tasso agevolato di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro per creare nuove realtà imprenditoriali nei seguenti settori:servizi al turismo (ad esempio ristorazione, alloggio, servizi in genere); tutela dell’ambiente; servizi sociali alle persone; servizi culturali; ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione); risparmio energetico ed energie rinnovabili; manifatturiero; artigianato e valorizzazione di prodotti tipici locali; attività professionali in genere; commercio di prossimità (attività commerciali localizzate in aree urbane, rurali e montane al fine di favorire la rivitalizzazione, riqualificazione, attrattività, vivibilità e sicurezza di tali aree, nonchè evitare lo spopolamento di piccoli comuni).

L’accesso al fondo è consentito a coloro che intendono realizzare investimenti in virtù delle seguenti 3 assi di intervento:

  • 1.Sviluppo di spin off di impresa;
  • 2.Creazione di impresa, startup, soprattutto in forma cooperativa, da parte di giovani e donne;
  • 3.Sostegno all’uscita da condizioni di vecchie e nuove povertà attraverso l’inserimento nel mondo del lavoro.

 

Ammontare delle risorse disponibili

 

  • •€ 18,68 milioni euro a valere sull’Asse I;
  • •€16,90 milioni euro a valere sull’Asse II
  • •€ 34,41 milioni euro a valere sull’Asse III.

 

Beneficiari

Requisiti soggettivi generali  In riferimento alle persone fisiche, i proponenti devono possedere i seguenti requisiti: essere cittadini dei Paesi dell’Unione Europea o cittadini di altri paesi se in possesso di carta di soggiorno o regolare permesso di soggiorno; aver compiuto 18 anni di età, alla data di presentazione della proposta; non aver riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale; non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.(divieto a contrarre con la Pubblica Amministrazione).

In riferimento alle imprese, oltre al possesso dei requisiti di cui sopra in capo al titolare della ditta  individuale e ai soci della costituenda/costituita società, le proposte potranno essere presentate da: microimprese costituende o costituite (anche mediante spin-off da imprese); imprese del terzo settore (associazioni e cooperative sociali), costituende o costituite.

Ogni beneficiario potrà avere accesso ad un solo intervento finanziario.

Saranno ammissibili le proposte presentate da imprese costituende o costituite (anche tramite spin-off) composte da almeno un soggetto in possesso dei seguenti requisiti: disoccupati; inoccupati; inattivi; lavoratori in CIG, CIGS e mobilità; giovani “under 35”; donne; immigrati; disabili; studenti universitari; lavoratori svantaggiati.

Caratteristiche del finanziamento erogabile

I finanziamenti saranno concessi nella forma tecnica di mutui chirografari di entità minima pari a € 5.000 e massima € 25.000, da rimborsa con interesse pari a 0% in 60 rate mensili.  Non è richiesta alcuna garanzia reale, patrimoniale o finanziaria. Per le società di capitali (S.p.A, S.r.l., S.a.p.A.) potranno essere richieste, prima della sottoscrizione del contratto, garanzie personali patrimoniali, reali o finanziarie.

Le istanze di accesso al finanziamento devono essere presentate nel periodo compreso tra il 16 dicembre 2013 ed il 16 gennaio 2014.

Per approfondimenti

http://www.fse.regione.campania.it

http://microcreditofse.sviluppocampania.it/