/ORIENTA uno “spazio” di orientamento

ORIENTA uno “spazio” di orientamento

ORIENTA uno “spazio” di orientamento

Essere artefici del proprio sviluppo professionale, nel continuo moltiplicarsi di interruzioni e transizioni lavorative nella vita delle persone, in una sempre più accelerata obsolescenza delle qualifiche e delle competenze tecnico-professionali, implica oggi una buona padronanza delle cosiddette competenze per la vita o life skills, e prioritariamente delle competenze sociali, orientative (career management skills), ossia di conoscenza, esplorazione e sviluppo di sé e della propria capacità di imparare  ad apprendere. Sin dal 1996 la strategia europea sull’apprendimento permanente o apprendimento durante tutto l’arco della vita (Long Life Learning), è orientata a promuovere  le  capacità  individuali, a  potenziare e rafforzare l’attitudine  al  lavoro,  ad  utilizzare  al  meglio  il  talento  delle risorse umane disponibili.
Nel 2000, con il Memorandum sulla istruzione e formazione permanente del Consiglio dell’Unione europea, tale nozione cessa di rappresentare esclusivamente un aspetto della formazione generale e professionale, per diventare “ogni attività di apprendimento finalizzata, con carattere di continuità, intesa a  migliorare conoscenza, qualifiche e competenze”.
Anche in risposta ad una nuova esigenza di contesti educazionali e formativi alternativi  al lavoro formalmente inteso, la cui progressiva diminuzione, crea vuoti di aggregazione, cooperazione, confronto e sviluppo  tra le persone, ORIENTA intende favorire azioni volte ad ascoltare bisogni, promuovere e valorizzare competenze  in vista di una evoluzione e sviluppo di obiettivi, progetti e profili professionali, incoraggiando l’esercizio della  flessibilità nel senso della creatività, del senso critico e della capacità di analisi, valutazione e risoluzione dei problemi – quali risorse fondamentali per l’apprendimento e l’orientamento – tra loro strettamente correlati – lungo tutto l’arco della vita.
“La fonte, qualità e direzione della motivazione di ogni persona ad agire e progettare il proprio futuro, risiede nella rappresentazione che ha di sé e della propria storia”.
Vuoi saperne di più? Scrivi ad [email protected]