/Regione Lazio: al via i corsi biennali di Formazione Tecnica Superiore (IFTS) 2013/2014

Regione Lazio: al via i corsi biennali di Formazione Tecnica Superiore (IFTS) 2013/2014

Formazione Tecnica Superiore IFTS

La Regione Lazio ha stanziato oltre 763 mila euro per l’attivazione di 7 percorsi biennali destinati a formare, altrettante figure di “tecnici superiori”. Tale somma si aggiunge alle risorse stanziate dal MIUR, pari a circa 1.336 mila euro, per un totale di 2 milioni e 100 mila euro di finanziamento per il biennio formativo regionale 2013/2014.

Lo schema di delibera regionale ha ottenuto, parere favorevole all’unanimità da parte della Commissione del Consiglio regionale e nei prossimi giorni ci sarà l’approvazione definitiva.

Massimiliano Smeriglio

Ad illustrare la proposta di deliberazione consiliare è stato l’assessore Massimiliano Smeriglio. Il vicepresidente della Regione ha sottolineato il carattere sperimentale degli IFTS, ricordando che al termine dell’attività di monitoraggio si valuterà se incrementare il numero dei corsi, coinvolgendo anche territori e stakeholders ad oggi esclusi.

Programmazione

Per la programmazione 2014/2015 il piano rinvia a un ulteriore atto di Giunta per la definizione di azioni e procedure di selezione, compatibilmente con i finanziamenti statali e regionali. Quanto ai 763 mila euro del biennio 2013/2014, essi saranno ripartiti in ugual misura tra le 7 fondazioni del Lazio.

Figure professionali individuate

Le figure di Tecnico superiore che verranno formate sulla base della proposta piano sono di seguito elencate:

  • – organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza (ITS “Rossellini” di Roma)
  • –  promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali (ITS per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo di Roma),
  • –  mobilità delle persone e delle merci (ITS “Caboto” di Gaeta, Latina),
  • – controllo, la valorizzazione ed il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali (ITS per Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel comparto Agroalimentare di Viterbo)
  • – ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica (ITS per le Nuove Tecnologie della Vita di Pomezia, Roma),
  • – marketing e l’internazionalizzazione delle imprese (ITS per Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei servizi alle imprese di Viterbo)
  • – controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali (Fondazione “Bio Campus” di Borgo Piave a Latina).

#laformazionecontrolacrisi #exitstrategy