/Regione Lazio “Progetto FILOS”: Orientamento e supporto alla scelta

Regione Lazio “Progetto FILOS”: Orientamento e supporto alla scelta

Il servizio Orienta “Diario della Formazione” segnala a tutti gli insegnanti che ci seguono, l’opportunità gratuita di partecipare al progetto Filos di Giunti OS fino a gennaio 2015, mediante il quale sarà possibile:

– accedere ad una dettagliata piattaforma telematica di orientamento informativo verso tutta l’offerta formativa regionale

– offrire a ciascun ragazzo un tempo di auto-riflessione e bilancio, mediante la somministrazione del questionario Magellano Junior, a supporto di una ricezione più chiara e critica delle molte informazioni che riceverà in questa delicata fase della sua crescita e dunque di un passaggio più consapevole, alla scuola secondaria di II grado.

Compilate la scheda di adesione per:

– richiedere gratuitamente i codici di accesso al questionario da somministrare autonomamente e direttamente agli alunni delle vostre classi terze

– richiedere supporto nelle fasi di informazione e sensibilizzazione (genitori e insegnanti) e di somministrazione e restituzione (studenti).

Potete inoltre segnalare questa possibilità, anche semplicemente inoltrando la presente a colleghi o genitori che riteniate interessati, o pubblicandone notizia sul sito della vostra scuola:

Vai al link del progetto FILOS 

6224879

http://www.progettofilos.net/index.php/il-progetto-filos

per scaricare il materiale informativo da distribuire a studenti e insegnanti :

http://www.progettofilos.net/index.php/materiali-e-documenti/

Come Aderire :

http://www.progettofilos.net/index.php/per-aderire/

Prossimi incontri di informazione per insegnanti a Roma

•1 ottobre h. 15.00 presso l’istituto I.C. G. Rodari – V. Niobe, 52 – Morena (POT -Presidio di Orientamento Territoriale 3)

•23 settembre h. 16.00 – Aula Magna Liceo Newton – V.le Manzoni – Roma

Gli incontri consentiranno di conoscere ed utilizzare gli strumenti offerti dal progetto – organizzare ed avviare l’eventuale somministrazione dello stesso, presso le proprie classi terze nella propria sede – compatibilmente con la disponibilità di un’aula informatica e la richiesta gratuita dei codici di accesso.

A cura di Alessandra Bottalini ([email protected])