/Serata tematica “La più grande invenzione dell’uomo: la produzione ceramica nell’antichità” – Roma 11 luglio 2014

Serata tematica “La più grande invenzione dell’uomo: la produzione ceramica nell’antichità” – Roma 11 luglio 2014

L’associazione  “Bottega del Verrocchio” nasce come costola di Archeostudio s.c. su iniziativa di archeologi, architetti e storici dell’arte, al fine di promuovere attività di interesse culturale a tutto campo in ambito archeologico, storico-artistico, letterario. La nostra natura statutaria, insieme ai nostri collaboratori e alle nostre conoscenze, ci consente infatti di organizzare eventi seminariali, conferenze, attività didattiche e visite guidate anche in luoghi generalmente chiusi al pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione avvicinandola ai molteplici aspetti del settore dei Beni Culturali.
La Bottega del Verrocchio apre le porte al pubblico organizzando una serie di serate dai temi trasversali presso la sua sede di Via dei Zeno 42 dove archeologi, architetti, pittori, scrittori e poeti saranno lieti di accompagnarvi nelle calde sere d’estate in un viaggio tra presente, passato e futuro.
Il primo evento in programma è “La più grande invenzione dell’uomo: la produzione ceramica nell’antichità”.
Una serata in cui ripercorrere, con la guida dell’archeologo, i segreti della ceramica, il testimone chiave dell’indagine archeologica. Un’esperienza ravvicinata con i materiali antichi dal Neolitico al Medioevo, alla scoperta delle tecniche di realizzazione, degli usi, del commercio, del gusto, ma anche dello studio e dell’importanza che da sempre la ceramica riveste nello scavo archeologico.
Quando: venerdì 11 luglio ore 20.30
Dove: Via dei Zeno 42 (zona Pigneto)
Partecipanti: numero minimo 8; numero massimo 20
Costo d’iscrizione all’evento: € 20 (comprensivo di tessera associativa, cena fredda, bevande). 
Come arrivare: bus 409 (fermata Via dell’Acqua Bullicante), 81 (fermata Malatesta), 105 (fermata Casilina/Filarete); ferrovia Roma-Pantano (fermata Filarete)
Prenotazioni all’indirizzo [email protected] Le prenotazioni saranno aperte fino al 9 luglio.
Informazioni
Silvia: 3382657559
Enrica: 3334289183