Il Teatro Impertinente è un movimento composto da professionalità diverse con sguardi convergenti su un unico prisma: il teatro.
E’ strumento e via maestra di sperimentazione, di formazione, educazione e performance.
Tutti hanno il diritto di esprimersi e di comunicare i propri sentimenti e la metodologia teatrale offre concrete possibilità a chiunque vi si accosti, di farlo senza sentirsi giudicato, ma incoraggiato ad agire e a liberarsi dei propri grovigli interiori.
L’obiettivo è incorniciare storie ed esperienze attraverso metodi che, per quanto differenti, siano comunque adatti ad un processo di narrazione. Il teatro, proponendosi come gioco, crea uno spazio intermedio dove molte cose diventano possibili e favoriscono perciò la “crisi” per un possibile cambiamento. Ecco perché il teatro è un mezzo per dialogare e confrontarsi con i paradossi della società. Può quindi portare voci ed evidenziare silenzi con un’azione che favorisce la riflessione sulle tante differenze della realtà: culturali, di modi di vivere, generazionali e di abilità.
Ogni progetto è un vero e proprio percorso che punta a trasformare l’impossibile in possibile, lavorando sui limiti della propria corporeità, della propria mente e della propria percezione e sul concetto di cambiamento. Questo traguardo è raggiungibile solo nello spazio del teatro, spazio magico in cui sembra davvero indispensabile giocare con i propri confini interiori ed esteriori.
Uno spazio che è aperto a qualunque forma di ricerca, di sperimentazione e di riflessione.
“Crediamo nel teatro perché impertinente. Nel suo spazio vuoto dove molte cose diventano possibili“.
Il Grifone Cooperativa Sociale- Teatro Impertinente
www.teatroimpertinente.com