/Al via la terza edizione del Festival dei Saperi, convegno nazionale sul ruolo dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita

Al via la terza edizione del Festival dei Saperi, convegno nazionale sul ruolo dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita

Scandicci (Fi).  Venerdì 29 e sabato 30 novembre, presso il Castello dell’Acciaiolo avrà luogo la terza edizione del convegno nazionale sull’apprendimento permanente organizzato da EdaForum.  Il tema di quest’anno è “La città che apprende”.

L’ingresso è gratuito, ma è gradita la registrazione.

A chi è rivolto il Festival dei Saperi:

L’iniziativa è aperta a tutti gli interessati al mondo della formazione, dagli amministratori agli imprenditori, dagli insegnanti ai cittadini attivi nell’associazionismo e a chiunque sia curioso di imparare.

Di cosa si parla:

L’argomento su cui gli esperti si confronteranno è la learning city. Lo spazio urbano  è il più adatto alla condivisione e allo scambio del sapere, perché permette non solo l’apprendimento in spazi non ufficialmente adibiti a tale scopo, ma anche l’incontro fra generazioni.

 

I relatori provengono da ambiti molto diversi fra loro: docenti di scienze della formazione, sociologi, architetti, urbanisti, insegnanti e imprenditori, perché per creare una città che apprende è necessario essere supportati da una sinergia di competenze diverse. Solo attraverso la promozione di strategie innovative si può attuare l’auspicabile passaggio dalla smart city alla learning community, ovvero una comunità che cerca di realizzare un equilibrio fra obiettivi economici e sociali attraverso l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

I temi trattati saranno la spendibilità nella vita di tutti i giorni delle competenze acquisite grazie ai percorsi formativi; la tecnologia come aiuto al cittadino;  la solidarietà tra generazioni;  ambientalismo e sostenibilità.  

Gli obiettivi del Festival dei Saperi:

Due i principali obiettivi di questa edizione del festival. Il primo è quello di stimolare i non addetti ai lavori alla riflessione sulle tematiche della formazione lungo tutto l’arco della vita, vista anche come opportunità per dare nuovo slancio all’economia.

Formare cittadini consapevoli, capaci di continuare ad aggiornarsi ed imparare, rende un paese competitivo,  in grado di raggiungere anche un ruolo più attivo nelle dinamiche economiche internazionali.

Altro obiettivo del festival è quello di dare agli stakeholders del settore-  amministratori, docenti, formatori, imprenditori, ricercatori e studenti- un’occasione per confrontarsi fra loro. Nella crescita globale di un individuo rivestono pari dignità i luoghi di istruzione formale -quali scuola e formazione- e gli innumerevoli momenti di formazione non formale e informale.

Come si articolano le giornate dei lavori:

Il convegno si articola in due giorni. La mattina del primo giorno, venerdì 29 novembre, interverranno esponenti dei Ministeri, degli Enti Pubblici, dell’Università, dei Sindacati e degli organismi  nazionali che si occupano di istruzione, formazione ed educazione. Questi parleranno delle strategie che fino ad ora hanno messo in atto e delle prospettive per il futuro.

Nel pomeriggio sarà presa in esame l’esperienza di Scandicci, città che ospita l’evento, vista come un punto di riferimento di progetti futuri per lo sviluppo di nuove forme di cittadinanza, per una società in linea con le nuove sfide dell’odierna comunità globale.

La successiva tavola rotonda vuole mettere a fuoco il diritto all’apprendimento lungo tutto il corso della vita attraverso lo scambio di saperi tra generazioni.

L’ultima sessione dei lavori sarà dedicata invece a facilitare l’incontro fra le diverse culture operative dell’educazione permanente: l’istruzione (alfabetizzazione e acquisizione titoli di studio), la formazione professionale, la formazione continua, ilweb learning e i soggetti che supportano la nascita di nuove imprese.

Sabato 30 novembre  esperti di varia estrazione provenienti da tutta Italia presenteranno le loro proposte per la creazione partecipata di una learning city. I lavori termineranno intorno alle ore 13,00.

 
Come partecipare:

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti ed è possibile prenotarsi  attraverso il sito Eventbrite (cercare Festival dei Saperi fra gli eventi e fornire i dati richiesti. Al termine della registrazione si riceverà una mail di conferma). Per ulteriori informazioni scrivere a [email protected]

L’ente promotore del Festival dei Saperi:

EdaForum “Forum Permanente per l’Educazione degli Adulti” è un’associazione senza fini di lucro, nata subito dopo l’Accordo Stato-Regioni-Autonomie locali del 2 marzo 2000,  per costruire sistemi integrati territoriali per l’Educazione degli Adulti.

La finalità di EdaForum è dare a tutti i cittadini la possibilità di accedere a percorsi educativi e formativi lungo tutto l’arco della loro vita, costruendo uno spazio di confronto culturale aperto, indipendente e continuo tra tutti gli attori del settore.

Aderiscono a EdaForum, individualmente o in rappresentanza delle loro organizzazioni, numerosi docenti e ricercatori universitari di diverse discipline, insegnanti di CTP e corsi serali, formatori, sindacalisti, esponenti di istituti di ricerca nazionali e di enti locali e territoriali. Questi mettono a disposizione, in modo del tutto volontario e gratuito, la loro cultura specifica e la loro intelligenza.

L’obiettivo principale di EdaForum è creare un sistema integrato in cui tutti gli apprendimenti, in qualsiasi contesto conseguiti, possano porsi su un piano di pari dignità ed essere riconosciuti e valorizzati, per consentire a tutti di governare il proprio percorso ed il proprio ruolo nella società della conoscenza.

EdaForum opera attraverso convegni, seminari e studi che realizza periodicamente su tutto il territorio nazionale.  Si avvale  inoltre di un sito www.edaforum.it e di una rivista quadrimestrale: LLL Focus on lifelong lifewide learning.          

 
Le passate edizioni del Festival dei Saperi:

Il Festival dei Saperi è nato per far incontrare studiosi, operatori, politici e cittadini e promuovere un confronto aperto di conoscenze ed esperienze nel campo dell’apprendimento permanente.

La prima edizione del festival si è svolta a Firenze nel 2009, mentre la nel 2011, presso l’Antico Spedale del Bigallo, a Bagno a Ripoli (FI).

L’evento, che ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stato organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, con il Comune di Firenze, e il Comune di Bagno a Ripoli.

Hanno aderito gli specifici Dipartimenti delle Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena. La Regione Toscana e le Province di Firenze e Pistoia hanno offerto il loro sostegno. Sul sito www.edaforum.it, nella sezione Convegni è possibile scaricare gli atti della prima e della seconda edizione.

Scarica il programma del Convegno

Programma Festival dei Saperi