/Turismo Rurale: quando la cultura rurale rappresenta la componente principale dello Sviluppo Locale

Turismo Rurale: quando la cultura rurale rappresenta la componente principale dello Sviluppo Locale

Il “Turismo rurale” è un’attività che nasce in Francia, territorio in cui è molto diffusa. Si tratta di una tipologia di turismo presente prevalentemente nelle zone di campagna e montagna, costituita da un complesso di attività che può comprendere ospitalità e servizi alberghieri, ristorazione con degustazione esclusivamente di prodotti tipici locali provenienti in maggioranza da aziende agricole locali, ed attività sportive e ricreative. 
Le attività del Turismo rurale sono finalizzate alla corretta fruizione dei beni naturalistici, ambientali e  culturali del territorio rurale.
Quanto più la città è fonte di apprensione, tanto più la campagna rassicura. Più il presente è aggressivo, tanto più il passato appare dolce. Quanto più si è disorientati, tanto più si godrà della compagnia di persone “genuine”.
È questo che ricercano essenzialmente i “cittadini”: emozioni semplici, in un mondo semplice fatto di cose semplici. 
Il knowhow del turismo rurale si fonda, in larga misura, sulla capacità dei rurali di far conoscere, ossia sulla loro capacità di comunicare, mediante le parole, l’atteggiamento, l’ambiente e le attività, con i cittadini che hanno perso il contatto con la campagna e la natura, per i quali il mondo rurale genera un nuovo esotismo, quello delle cose semplici.
Turismo rurale è riaffermazione di alcuni valori, come il recupero delle “radici”, del folklore, delle tradizioni, ma è anche salute e benessere che si esprime nel piacere della qualità della vita.