/Gruppi di Azione Locale GAL: una grande opportunità per lo sviluppo del territorio della Regione Lazio

Gruppi di Azione Locale GAL: una grande opportunità per lo sviluppo del territorio della Regione Lazio

La Regione Lazio con il bando “Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP – sviluppo locale di tipo partecipativo)” del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 (PSR) vuole selezionare i Piani di Sviluppo Locale predisposti e presentati dai Gruppi di Azione Locale espressione di partenariati pubblico-privato che operano secondo l’approccio Leader.

 
Lo sviluppo locale Leader è incentrato su territori subregionali specifici, classificati come aree rurali C e D più le aree B incluse in piani di sviluppo locale finanziati nell’ambito della precedente programmazione Leader 2007/2013, con popolazione non inferiore a 10.000 abitanti né superiore a 150.000 abitanti, comprendente integralmente i territori di più Comuni contigui che partecipano in qualità di soci al Gruppo di Azione Locale (GAL).
 
Le strategie di sviluppo locale devono essere strettamente coerenti con le problematiche del territorio individuato ed assicurare la coerenza  con il Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 nel suo complesso.
Nell’ambito della priorità  “Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali” la Misura 19 contribuisce interamente al raggiungimento degli obiettivi della Focus area 6B “Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali”:
  • favorire la realizzazione di azioni innovative di sistema nella erogazione di servizi essenziali alle popolazioni rurali;
  • organizzare e valorizzare il patrimonio storico, culturale, architettonico e ambientale delle aree rurali;
  • sostenere strategie di sviluppo locale indirizzate alle filiere locali (agricole, energetiche,turistiche) integrando operatori appartenenti a settori tradizionalmente distinti;
  • sostenere strategie per l’inclusione sociale favorendo la partecipazione degli attori locali nello sviluppo di servizi innovativi di prossimità anche attraverso la diversificazione delle economie locali;
  • sostenere strategie locali volte alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale delle aree rurali.
L’attuazione delle strategie di Sviluppo Locale Leader sarà affidata a un numero indicativo di 12 Gruppi di Azione Locale (GAL) a ciascuno dei quali sarà assegnata una dotazione finanziaria pubblica complessiva che potrà essere compresa tra un minimo di Euro 3.000.000,00 ed un massimo di Euro 5.000.000,00, ivi incluso l’eventuale aiuto concesso ai sensi della misura 19.1 “sostegno preparatorio” per un importo massimo concedibile comunque non superiore a 30.000,00 euro.