/Europrogettazione

Europrogettazione

Scrivere progetti europei

Diario della Formazione grazie alla collaborazione con l’Ufficio Progettazione dell’Associazione Formazione Professionale (AFP) Patronato S. Vincenzo di Bergamo, propone il servizio di Europrogettazione con un partner di sicura affidabilità.

Il servizio si focalizza su tre attività principali: progettazione, gestione e rendicontazione di progettualità finanziate a livello europeo. Le tre attività sono tra loro interconnesse ed indispensabili per l’ottenimento del finanziamento. Una volta ottenuta l’approvazione, la fase gestionale e di sviluppo delle attività progettuali e la loro relativa rendicontazione. Tali azioni sono indispensabili per ricevere l’erogazione del finanziamento ed implementare il rating degli enti finanziatori.

Tipologie di Fondi Europei

I progetti europei si caratterizzano in tre linee di finanziamenti a fondo perduto:

  • Programmi comunitari a gestione diretta: gestiti centralmente dalla Commissione Europea, richiedono una dimensione progettuale europea. Deve essere previsto il coinvolgimento di un partenariato rappresentativo di più Paesi Comunitari (Horizon 2020, Erasmus+ecc).
  • Fondi strutturali a gestione indiretta: gestiti da Autorità di Gestione a livello nazionale e regionale. Sono finalizzati alla riduzione del divario economico e strutturale tra le Regioni europee. Hanno una dimensione prevalentemente locale (FSE – Fondo Sociale Europeo, FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, ecc.).
  • Programmi di cooperazione territoriale: volti alla realizzazione di progetti condivisi tra territori appartenenti a Stati Membri diversi accomunati dalla prossimità geografica (Interreg Central Europe, ENI CBC MED,  ecc).

I finanziamenti sono generalmente erogati sotto forma di:

  • Call for tenders – gare d’appalto: richieste di azioni specifiche per la realizzazione di servizi, forniture o lavori messi a gara dall’istituzione aggiudicante secondo regole di mercato
  • Call for proposals/grants – inviti a presentare proposte: bandi destinati a progetti specifici collegati alle politiche dell’Unione europea.

L’opportunità dei fondi europei

L’accesso ai fondi europei rappresenta un’importante opportunità per supportare la crescita delle istituzioni (enti, aziende, professionisti, ecc.), all’insegna dell’innovazione. Il servizio di Europrogettazione inizia dalla ricerca del bando più adatto allo sviluppo della propria idea progettuale.
Gli ambiti d’intervento dei progetti comunitari possono essere molteplici: ricerca ed innovazione, occupazione e inclusione sociale, agricoltura e sviluppo rurale, aiuti umanitari, sviluppo urbano ecc.

  • Monitoraggio: monitoraggio e selezione di bandi attinenti agli ambiti di interesse.
  • Project Management: analisi di fattibilità e pianificazione del progetto.
  • Project Writing: scrittura della proposta progettuale, preparazione e redazione della documentazione richiesta.
  • Budget: preparazione della redazione del budget complessivo di progetto.
  • Networking: creazione di un partenariato utilizzando la nostra rete di conoscenze.
  • Reporting: controllo qualità, supporto per la comunicazione con l’ente finanziatore e redazione report.
  • Rendicontazione: supporto nella rendicontazione finanziaria ed amministrativa del progetto.

Informazioni

+39.393.35.49.331 – [email protected]