Green Deal europeo e trasformazione delle competenze Con l'adozione del Green Deal europeo (EGD) come strategia di crescita, l'UE ha rafforzato il suo impegno verso un'economia più sostenibile. Come sottolineato dai leader mondiali alla COP26,…
Wide-Spread Lab II: laboratori diffusi per le competenze…
Co-progettare – Co-finanziare in una logica di sistema territoriale “Wide-Spread Lab” è una iniziativa progettuale che rappresenta il risultato di un’alleanza strategica tra importanti enti che operano per lo sviluppo sociale ed economico del territorio…
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS): il nuovo pilastro…
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica Gli Istituti Tecnici Superiori ITS permettono di conseguire il diploma di tecnico superiore. Rappresentano un'opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano. Rappresentano l'espressione…
Europa: ecco il piano d’azione per l’istruzione digitale
Il piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027) delinea la visione della Commissione europea per un'istruzione digitale di alta qualità, inclusiva e accessibile in Europa. È un invito ad agire per rafforzare la cooperazione a livello…
Regione Lazio: 200 milioni di euro per occupazione…
Il Lazio avvia un nuovo piano di politiche attive del lavoro mettendo in campo oltre 200 milioni di euro. L'obiettivo è contrastare la crisi innescata dalla pandemia con misure di formazione, accompagnamento e reinserimento al…
Risultati ottenuti dal programma Erasmus Plus in Italia
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Dal suo inizio nel 1987, il programma si è notevolmente ampliato. Ora copre tutti i settori dell’istruzione e…
La sfida positiva degli Istituti Tecnici Superiori
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante secondo un sistema consolidato da alcuni anni anche in altri paesi europei. Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in…
Emergenza Neet in Italia
Con l’acronimo Neet abbiamo iniziato a familiarizzare già dalla crisi del 2008. Da allora, però, nonostante la presa di coscienza del problema e i tentativi di soluzione, le cose in Italia non sono migliorate di…
Programma Erasmus+ 2021-2027: più inclusivo, digitale e green
La Commissione europea accoglie con entusiasmo la conclusione dei negoziati e l’accordo politico tra Parlamento europeo e Stati membri per il nuovo programma Erasmus+ 2021-2027. Budget da 26 Miliardi di euro Con un budget dedicato…
Pact For Skills: il progetto Fanzago Lab best…
Bergamo è la città simbolo della pandemia che sta attanagliando il nostro paese ed il mondo intero. Ma fortunatamente non è solo questo. ...
Settimana Europea della Formazione Professionale 2020
L’European Vocational Skills Week 2020 (settimana europea della formazione professionale) #EUVocationalSkills #DiscoverYourTalent è un’iniziativa della Commissione europea per mettere in risalto il meglio dell’istruzione e formazione professionale (IeFP) attraverso migliaia di attività in tutta Europa.…
Un rinnovato sistema di IeFP: la proposta di…
Fra le molteplici proposte di utilizzo del Recovery Fund per il rilancio dell’economia italiana, l’unica che punta forte sull’apprendistato professionalizzante, sembra essere quella lanciata da Forma (associazione che riunisce a livello nazionale gli enti di…