Formazione, Danza e apprendimento informale Oggigiorno si parla molto spesso di formazione, apprendimento formale, non formale ed informale. Le definizioni non sempre sono note ed a volte confuse o mescolate. 3 tipologie di apprendimento Apprendimento…
L’apprendimento non formale
L'apprendimento non formale come nasce I modi in cui impariamo nuove cose sono sempre più collegati anche ai contesti che non prevedono riconoscimenti o certificazioni. L'apprendimento non formale nasce in ambienti legati al contesto di…
L’esperienza formativa del blended learning
Esperienza formativa, blended learning e biscotti al cioccolato Quali ingredienti fanno i migliori biscotti con gocce di cioccolato? Burro salato o burro non salato? Gocce di cioccolato al latte o gocce di cioccolato fondente? Un…
Metodologie didattiche innovative: l’Educational LARP
Tra le metodologie didattiche innovative l'Educational LARP (Live Action Role Play), ha ben presto dimostrato di essere un’attività dall’impatto emotivo estremamente significativo. Negli ultimi anni sulla scia di diversi studi partiti in nord Europa, si…
Cambiamento climatico e parità di genere
Il cambiamento climatico aumenta la vulnerabilità dell'umanità agli shock dei disastri legati al clima. Esacerba anche le disparità di genere esistenti, soprattutto nei paesi più poveri, che ostacolano le opportunità per l'emancipazione sociale ed economica…
Reskilling e Upskilling nel 2021: sfide e best…
Viviamo e lavoriamo dentro un monumentale cambiamento di paradigma. La pandemia COVID-19 ha diviso l'economia globale in "prima" e "dopo". Prima e dopo la normalizzazione del lavoro a distanza. Prima e dopo la necessità di…
Le 3 componenti di un programma di apprendimento…
Secondo il sondaggio McKinsey del novembre 2020, l'apprendimento e lo sviluppo del personale possono avere un ruolo strategico nella crescita a lungo termine delle organizzazioni. Circa l’80% dei dirigenti intervistati hanno affermato "Il rafforzamento delle…
La Gestione del bambino DSA a Scuola
Considerando l’eterogeneità dei gruppi classi nell’attuale scuola primaria, capire come funziona un alunno con un Disturbo di apprendimento, qual è il suo profilo di funzionamento è utile al docente per intervenire in modo efficace. Molto…
Risultati ottenuti dal programma Erasmus Plus in Italia
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Dal suo inizio nel 1987, il programma si è notevolmente ampliato. Ora copre tutti i settori dell’istruzione e…
Come sarà l’istruzione tra 20 anni? Ecco 4…
La pandemia ci sta dimostrando che non possiamo dare nulla per scontato in relazione al futuro dell'istruzione e dei sistemi educativi. Immaginando futuri alternativi per l'istruzione possiamo pensare meglio ai risultati di impatto. Sviluppare sistemi…
Wheel Done: un progetto europeo per le competenze…
Il progetto “Wheel Done - Enforced alliances between VET providers in the car mechanic field ” è finanziato dal programma Erasmus+ KA2 ed è stato pensato partendo dalle esigenze identificate dai partner per quanto concerne…
9 strategie per misurare l’impatto della formazione a…
Le aule virtuali e la formazione a distanza non sono una novità. Rappresentano infatti una valida soluzione di apprendimento da oltre 20 anni. Tuttavia, nel 2020, questa modalità di apprendimento è divenuta strategica in tutte…