La pandemia ci sta dimostrando che non possiamo dare nulla per scontato in relazione al futuro dell’istruzione e dei sistemi educativi.
Immaginando futuri alternativi per l’istruzione possiamo pensare meglio ai risultati di impatto. Sviluppare sistemi agili e reattivi che possano gestire eventuali problematiche future non programmate (come ad esempio il Covid-19 e gli effetti correlati).
Cosa ci mostrano i quattro scenari OCSE per il futuro della scuola su come trasformare e il futuro – mantenere i nostri sistemi educativi?
All’inizio del nuovo anno, è tradizione fare un bilancio del passato per guardare avanti, immaginare e pianificare un futuro migliore.
Ma la verità è che il futuro ama sorprenderci. Scuole aperte alle innovazioni, insegnanti che utilizzano le tecnologie digitali per aumentare, non sostituire, il tradizionale insegnamento frontale. Per realizzare la nostra visione e preparare sistemi educativi per il futuro, dobbiamo considerare non solo i cambiamenti che sembrano più probabili, ma anche quelli che non ci aspettiamo.
Scenari per il futuro della scuola
Immaginare futuri alternativi per l’istruzione ci spinge a pensare a risultati plausibili e aiuta lo sviluppo di sistemi agili e reattivi. Gli scenari OCSE per il futuro della scuola illustrano alcune possibili alternative.
Rethinking, rewiring, re-envisioning
La domanda di fondo è: in che misura i nostri attuali spazi, persone, tempo e tecnologia nella scuola aiutano o ostacolano la nostra visione? La modernizzazione e la messa a punto del sistema attuale, l’equivalente concettuale della riconfigurazione delle finestre e delle porte di una casa, ci consentirà di raggiungere i nostri obiettivi? È necessario un approccio completamente diverso all’organizzazione di persone, spazi, tempo e tecnologia nell’istruzione?
Modernizzare ed estendere la scuola attuale sarebbe più o meno ciò che vediamo ora: contenuti e spazi che sono ampiamente standardizzati in tutto il sistema, principalmente basati sulla scuola (compresi la consegna digitale e i compiti a casa) e incentrati sulle esperienze di apprendimento individuali. La tecnologia digitale è sempre più presente, ma, come avviene attualmente, viene utilizzata principalmente come metodo di consegna per ricreare contenuti e pedagogie esistenti piuttosto che per rivoluzionare l’insegnamento e l’apprendimento.
Come sarebbe la trasformazione?
Comporterebbe una nuova visione degli spazi in cui avviene l’apprendimento; non semplicemente spostando sedie e tavoli, ma utilizzando molteplici spazi fisici e virtuali sia all’interno che all’esterno delle scuole. Ci sarebbe una completa personalizzazione individuale dei contenuti e della pedagogia consentita da una tecnologia all’avanguardia, utilizzando le informazioni del corpo, le espressioni facciali oi segnali neurali.
Vedremmo un lavoro flessibile individuale e di gruppo su argomenti accademici, nonché sui bisogni sociali e della comunità. Leggere, scrivere e calcolare sarebbe accaduto tanto quanto discutere e riflettere in conversazioni comuni. Gli studenti imparerebbero con libri e conferenze, nonché attraverso il lavoro pratico e l’espressione creativa. E se le scuole diventassero centri di apprendimento e utilizzassero la forza delle comunità per fornire apprendimento collaborativo, rafforzando il ruolo dell’apprendimento non formale e informale e spostando il tempo e le relazioni?
In alternativa, le scuole potrebbero scomparire del tutto
Costruito sui rapidi progressi nell’intelligenza artificiale, nella realtà virtuale e aumentata e nell’Internet of Things, in questo futuro è possibile valutare e certificare istantaneamente conoscenze, abilità e attitudini. Man mano che la distinzione tra apprendimento formale e informale scompare, l’apprendimento individuale avanza sfruttando l’intelligenza collettiva per risolvere i problemi della vita reale. Anche se questo scenario potrebbe sembrare inverosimile, abbiamo già integrato gran parte della nostra vita nei nostri smartphone, orologi e assistenti personali digitali in un modo che sarebbe stato impensabile anche un decennio fa.
Tutti questi scenari hanno importanti implicazioni per gli obiettivi e la governance dell’istruzione, nonché per il personale docente. I sistemi scolastici in molti paesi si sono già aperti a nuovi stakeholders, decentralizzando dal nazionale al locale e, sempre più, alla dimensione internazionale. Il potere è diventato più distribuito, i processi più inclusivi. La consultazione sta cedendo il passo alla co-creazione.
Possiamo costruire una gamma infinita di tali scenari
Il futuro potrebbe essere una combinazione di loro ed è probabile che sia molto diverso nei diversi luoghi del mondo. Nonostante ciò, tale pensiero ci fornisce gli strumenti per esplorare le conseguenze per gli obiettivi e le funzioni dell’istruzione, per l’organizzazione e le strutture, la forza lavoro educativa e per le politiche pubbliche. In definitiva, ci fa pensare più seriamente al futuro che vogliamo per l’istruzione. Spesso significa risolvere tensioni e dilemmi:
- Qual è il giusto equilibrio tra modernizzazione e interruzione?
- Come conciliare i nuovi obiettivi con le vecchie strutture?
- In che modo sosteniamo studenti e insegnanti con una mentalità globale e radicati a livello locale?
- Come possiamo promuovere l’innovazione pur riconoscendo la natura socialmente altamente conservatrice dell’istruzione?
- In che modalità sfruttiamo il nuovo potenziale con la capacità esistente?
- Come riconfigurare gli spazi, le persone, il tempo e le tecnologie per creare potenti ambienti di apprendimento?
- In caso di disaccordo, quale voce conta?
- Chi è responsabile dei membri più vulnerabili della nostra società?
- Se le società digitali globali sono i principali fornitori, che tipo di regime normativo è necessario per risolvere le già spinose questioni della proprietà dei dati, della democrazia e dell’empowerment dei cittadini?
Pensare al futuro richiede fantasia e anche rigore
Dobbiamo guardarci dalla tentazione di scegliere un futuro preferito e prepararci da soli. In un mondo in cui ci si aspetta che shock come pandemie ed eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici, disordini sociali e polarizzazione politica siano più frequenti, non possiamo permetterci di essere colti di nuovo alla sprovvista.
Questo non è un grido di disperazione, piuttosto è un invito all’azione. L’istruzione deve essere pronta. Conosciamo il potere dell’umanità e l’importanza di imparare e crescere nel corso della nostra vita. Insistiamo sull’importanza dell’istruzione come bene pubblico, indipendentemente dallo scenario per il futuro.